Cianun
La nostra vigna più estesa che ha dato il nome all’azienda si chiama Campogrande, “o cianun” in dialetto ligure. Si trova nella parte più alta della collina di Serra, proprio dove la curva di livello dei terrazzamenti gira dalla strabiliante vista a mare sino a valle: questo singolare effetto geometrico trasmette alla vista una sua diversità rispetto alle altre vigne che sono molto piccole e sembrano precipitare verso il mare.
Era stato abbandonato e coperto di bosco prima della nuova coltivazione iniziata nel 2005.
2009 nuove terrazze hanno completato la vigna Campogrande ma rimangono ancora altri terreni abbandonati. La speranza è che un giorno tutta la collina di Serra sia di nuovo completamente coltivata. Già adesso è uno dei vigneti più belli del mondo.
Il vigneto di Campogrande è stato reimpiantato con Bosco, vitigno autoctono delle Cinque Terre.
Il vigneto di Campogrande è stato reimpiantato con Bosco, vitigno autoctono delle Cinque Terre.
Campogrande negli anni 1980
(foto: © Anselmo Crovara)
Campogrande negli anni 1980
(foto: © Anselmo Crovara)
Serra
La vigna vecchia di Serra appartiene a uno dei migliori territori delle Cinque Terre.
Le viti hanno più di trent’anni e sono arrangiate secondo la tradizione in pergola, in dialetto questo sistema si chiama “aütedo”.
Elio Altare e suo cugino Cesare Grosso preparano il terreno per piantare delle nuove viti nella vigna vecchia di Serra.
Un paesaggio di bellezza unica: Il vigneto di Serra.